Il progetto DigitAP

Il progetto DigitAP, nell’ambito del PNRR (Misura M2C4 Inv. 3.2), mira a digitalizzare e standardizzare le attività di monitoraggio della biodiversità nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette, migliorando l’efficienza e l’integrazione dei dati e potenziando lo stato delle conoscenze sulla biodiversità. Coordinato da ISPRA, il progetto prevede interventi destinati a fornire ai Parchi Nazionali sia servizi di monitoraggio che strumentazione tecnologica. I dati raccolti saranno resi disponibili tramite il Network Nazionale della Biodiversità (NNB). Tra le attività previste, un focus specifico è dedicato alla valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli habitat naturali e alla pubblicazione dei risultati del progetto Insetti Impollinatori

 

Il progetto DigitAP

Il progetto DigitAP, nell’ambito del PNRR (Misura M2C4 Inv. 3.2), mira a digitalizzare e standardizzare le attività di monitoraggio della biodiversità nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette, migliorando l’efficienza e l’integrazione dei dati e potenziando lo stato delle conoscenze sulla biodiversità. Coordinato da ISPRA, il progetto prevede interventi destinati a fornire ai Parchi Nazionali sia servizi di monitoraggio che strumentazione tecnologica. I dati raccolti saranno resi disponibili tramite il Network Nazionale della Biodiversità (NNB). Tra le attività previste, un focus specifico è dedicato alla valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli habitat naturali e alla pubblicazione dei risultati del progetto Insetti Impollinatori

 

Il progetto DigitAP

Il progetto DigitAP, nell’ambito del PNRR (Misura M2C4 Inv. 3.2), mira a digitalizzare e standardizzare le attività di monitoraggio della biodiversità nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette, migliorando l’efficienza e l’integrazione dei dati e potenziando lo stato delle conoscenze sulla biodiversità. Coordinato da ISPRA, il progetto prevede interventi destinati a fornire ai Parchi Nazionali sia servizi di monitoraggio che strumentazione tecnologica. I dati raccolti saranno resi disponibili tramite il Network Nazionale della Biodiversità (NNB). Tra le attività previste, un focus specifico è dedicato alla valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli habitat naturali e alla pubblicazione dei risultati del progetto Insetti Impollinatori

 

Il progetto DigitAP

Il progetto DigitAP, nell’ambito del PNRR (Misura M2C4 Inv. 3.2), mira a digitalizzare e standardizzare le attività di monitoraggio della biodiversità nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette, migliorando l’efficienza e l’integrazione dei dati e potenziando lo stato delle conoscenze sulla biodiversità. Coordinato da ISPRA, il progetto prevede interventi destinati a fornire ai Parchi Nazionali sia servizi di monitoraggio che strumentazione tecnologica. I dati raccolti saranno resi disponibili tramite il Network Nazionale della Biodiversità (NNB). Tra le attività previste, un focus specifico è dedicato alla valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli habitat naturali e alla pubblicazione dei risultati del progetto Insetti Impollinatori

 

Il progetto DigitAP

Il progetto DigitAP, nell’ambito del PNRR (Misura M2C4 Inv. 3.2), mira a digitalizzare e standardizzare le attività di monitoraggio della biodiversità nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette, migliorando l’efficienza e l’integrazione dei dati e potenziando lo stato delle conoscenze sulla biodiversità. Coordinato da ISPRA, il progetto prevede interventi destinati a fornire ai Parchi Nazionali sia servizi di monitoraggio che strumentazione tecnologica. I dati raccolti saranno resi disponibili tramite il Network Nazionale della Biodiversità (NNB). Tra le attività previste, un focus specifico è dedicato alla valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli habitat naturali e e alla pubblicazione dei risultati del progetto Insetti Impollinatori

 

Il progetto DigitAP

Il progetto DigitAP, nell’ambito del PNRR (Misura M2C4 Inv. 3.2), mira a digitalizzare e standardizzare le attività di monitoraggio della biodiversità nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette, migliorando l’efficienza e l’integrazione dei dati e potenziando lo stato delle conoscenze sulla biodiversità. Coordinato da ISPRA, il progetto prevede interventi destinati a fornire ai Parchi Nazionali sia servizi di monitoraggio che strumentazione tecnologica. I dati raccolti saranno resi disponibili tramite il Network Nazionale della Biodiversità (NNB). Tra le attività previste, un focus specifico è dedicato alla valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli habitat naturali e alla pubblicazione dei risultati del progetto Insetti Impollinatori

 

Interventi

Gli interventi a supporto dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette sono suddivisi in due categorie principali: la fornitura di servizi per il monitoraggio della biodiversità e la fornitura di strumentazione specifica per supportare le attività di monitoraggio, anche a lungo termine. Un intervento specifico è dedicato agli impatti dei cambiamenti climatici e prevede lo sviluppo di indicatori per valutare gli effetti delle anomalie climatiche sui sistemi naturali.

OSZAR »